Tete de Valpelline – Tete Blanche

19.08.2020

Bionaz, Valpelline (Valle d’Aosta)

Concatenamento di Tête de Valpelline (3800 m.) e Tête Blanche (3724 m.)

Vie normali (2200 d+ totale in due giorni, F+)

 

Bellissima salite in ambiente glaciale fantastico, panorama d’eccezione su Cervino e Dent d’Hérens. Dal col de la Division siamo saliti sulla pietraia abbandonata dal ghiacciaio piegando decisamente a destra e mettendo piede su questo siamo saliti facilmente in direzione della punta su neve alternata a ghiaccio vivo, con pendenze massime sui 30° facendo un piccolo semicerchio verso sinistra, poi praticamente sul filo di cresta fino in punta. Da qui siamo scesi comodamente fino al Col de Valpelline, dal quale abbiamo traversato verso Nord il ghiacciaio qui poco crepacciato, puntando verso un evidente seracco con un largo crepaccio alla base. Aggirarlo tutto lato Svizzera, puntando verso il vallone di Zermatt, per poi svoltare decisamente a sinistra per portarsi sulla spalla da dove si arriva poi comodamente sulla vetta. A scendere abbiamo ripetuto lo stesso percorso fino al Col de Valpelline, poi siamo scesi sul ghiacciaio di Tsa de Tsan nella sua parte più bassa, quest’anno non presenta crepacci in questa zona a parte un paio scoperti che si saltano tranquillamente (non più larghi di mezzo metro), cercando di essere veloci e di non stare troppo vicino alla parete rocciosa della Tete Blanche che scarica sassi. Più in basso si segue il ghiacciaio con un lungo traverso per tornare al Col de la Division.

Alessandro Collet con Alessandro Viale e Marco Anastasio