Attività giovanile

È dedicata ai giovani soci d’ambo i sessi, d’età compresa fra 9 e 18 anni, che, insieme agli Accompagnatori formano il “Gruppo Gite Giovanili”. L’attività del Gruppo, pur non potendosi definire un vero corso di alpinismo giovanile, rispetta le norme del C.A.I. emanate dalla Commissione Centrale per l’ A.G. e dal competente Organo Tecnico Periferico Interregionale L.P.V. cercando di attuarne le finalità e gli scopi istituzionali: frequentare l’ambiente montano correttamente e in perfetta sicurezza.
Il programma del G.G.G. si svolge normalmente da gennaio a fine dicembre e si articola in 11 uscite (una al mese) e in un “minitrekking” con permanenza in rifugio per più giorni.

Norme per la partecipazione

  • Essere soci del C.A.I.; chi non lo fosse può iscriversi in sede mediante la compilazione dell’apposito modulo, firmato da chi esercita la patria podestà.
  • Partecipare alle riunioni in sede che precedono ogni uscita, per l’acquisizione delle conoscenze e gli accordi necessari al buon esito delle gite ed agli scopi prefissati. A tal fine è consigliata e gradita la presenza dei genitori almeno alla riunione di presentazione.
  • Serietà nell’impegno di partecipazione sia alle riunioni in sede che alle gite; precisione e puntualità alle partenze nelle località di raduno.
  • Comportamento amichevole, educato e rispettoso nei confronti degli accompagnatori, dei compagni, delle altre persone e dell’ambiente.
  • Ottemperare alle disposizioni impartite dalla Direzione del Gruppo, tanto in sede di preparazione delle gite che durante lo svolgimento delle medesime.
  • Versare la quota decisa dalla commissione in relazione alle spese organizzative ed assicurative per le gite di un giorno e versare eventuali altre quote per pensionamento in rifugio o altre strutture.
  • Provvedere alle spese di viaggio sui mezzi pubblici e/o privati
  • Provvedere al pasto individuale (al sacco).

 

Informazioni
Antonio Santeusanio 0184 574070 – 347 449051
Sapia Flavio 335 478923